Isolabona festeggia il decennale di Harpae, il festival internazionale delle arpe, un sogno ed una grande scommessa per questo piccolo centro che con grande lavoro, tenacia e un pizzico di intraprendenza è riuscita a dar vita ad una delle rassegne più raffinate dell’estate della provincia di Imperia.
In questi anni si sono ascoltate per le vie di Isolabona musiche differenti, dalla classica al jazz, dalle note celtiche alla new age, passando per atmosfere etniche.
Nel 2006 il Comune di Isolabona lancia il progetto “Isolabona il paese delle Arpe”, una connotazione importante che lega indissolubilmente il borgo ligure all’arpa.
Di seguito segnaliamo gli appuntamenti :
giovedì 13 luglio ore 21.30 presso l’ Antico Frantoio di Isolabona, si esibirà il Duo Pisano Geliot: Huguette Geliot al’Arpa Classica e Daniela Pisano al Flauto. Ingresso gratuito.
giovedì 20 luglio – ore 21.30 . Castello dei Doria, Stella Farina all’Arpa Classica. Ingresso gratuito
sabato 16 settembre – ore 21.30 – all’Antico Frantoio di Isolabona, esibizione di Giuliana De Donno all’Arpa paraguajana – Ingresso gratuito
concerti per la X edizione di HARPAE:
giovedì 27 luglio – ore 21.30 al Castello dei Doria esibizione del Duo Sargenti Vignudelli, Arpa Classica e voce – Phil Holland, Arpa Celtica – Ingresso 15 euro
venerdì 28 luglio – ore 21.30 al Castello dei Doria – Desirèe dell’Amore, Arpa celtica elettrificata – Kathleene Loughnane e Cormac Cannon, Arpa Celtica e cornamusa – Ingresso 15 euro
sabato 29 luglio – ore 21.30 – in Piazzale Noaro – Alan Stivell, Arpa celtica – Ingresso 20 euro