Un grande weekend dedicato alla cultura del mare quello che si appresta a vivere la città di Sanremo nei primi giorni di giugno, una piacevole occasione per vivere il mare da molti punti di vista, dai classici legati all’ambiente marino, l’ecologia, conferenze e mostre legate ad esso, fino ai fumetti, teatro per bambini, fotografie, video, musica…… La città verrà coinvolta in tutte le sue parti, molti spazi cittadini saranno teatro di eventi e manifestazioni, il Palafiori, piazza Colombo, gli ex magazzini ferroviari, Porto Vecchio, Piazza San Siro, Teatro dell’Opera del Casinò.
Venerdì 2 giugno (alle ore 11 ed in replica alle 12, alle 17 e alle 18,e negli stessi orari anche sab.8 giugno ) si aprirà il programma degli avvenimenti con uno spettacolo teatrale per ragazzi “Una tazza di mare in tempesta”, presso gli Ex Magazzini ferroviari. L’ inaugurazione ufficiale si terrà poi alle 17.30 presso il Palafiori con la mostra di Sergio Fedriani “Il mare è uno spettacolo”, la mostra fotografica sull’emigrazione “Il Viaggio delle parole” e le più belle tavole dedicate al mare del famoso disegnatore argentino Guillermo Mordillo.
Alle 18.30 in Piazza san Siro il teatro di Mara Baronti metterà in scena “Navigando. Storie dalla tradizione popolare”, alle 21.30 Claudio Bisio e Andrea Cecconi interpreteranno “Il mondo di Stefano Benni”.
Sabato 3 giugno alle 10.30 tavola rotonda presentata da Legambiente : “Il rapporto Ecomafia”con Enrico Fontana e Stefano Sarti. Alle ore 18 presso il Palafiori grande sfilata per i bambini con i costumi di Mordillo, alle 19 sempre presso il Palafiori incontro con Sergio Bambaren “Il poeta dell’anima” e alle 21.30 in Piazza San Siro David Riondino e Stefano Bollani presentano “La regina dei Caraibi” tratta dagli scritti di Salgari.
Domenica 4 giugno escursione unica in Italia “Sopra e sotto il mare:la secca del faro”, grazie ad una imbarcazione allestita con impianti audiovisivi si potrà assistere ad una immersione e si potrà interagire con i sommozzatori. Alle ore 11 presso il Palafiori due laboratori aperti ai ragazzi : “ un tuffo nell’acqua”, a cura dell’Acquario di Genova e della Città dei Ragazzi.
In piazza San Siro alle 18.30 incontro con lo scrittore Nico Orengo e alle 20 lettura de “Il racconto dell’isola sconosciuta” di José Saramango da parte di Angela Finocchiaro. Massimo Cavallaro alle 20.30 presso il teatro dell’Opera del Casinò presenta il concerto con proiezioni “Terra che brucia”. La grande festa finale si terrà poi in Piazza Colombo alle 22 con la Compagnia teatrale Atmo con lo spettacolo “Ritmo di un sogno”.