Sanremo, ottobre 2006.Inizierà martedì 17 ottobre 2006 la nuova stagione dei Martedì Letterari al Teatro dell’Opera del Casinò Municipale di Sanremo. Curati da Ito Ruscigni delineano ormai da più di vent’anni un preciso percorso culturale che accompagna il sempre numeroso pubblico ad affrontare temi culturali di ampio respiro come quelli dell’edizione 2006 che saranno la pace, i diritti umani, il confronto Oriente/ Occidente e Cristianesimo Islam, la non violenza.
Il primo appuntamento sarà con il giornalista scrittoreMimmo Candito, martedì 17 ottobre ’06, “Dalla guerra del Canale di Suez (1956) al Libano (2006): l’impotenza delle guerre Italia, Mediterraneo, Medioriente”.(incontro in collaborazione con l’associazione – Sanremo città Internazionale per la pace, la non violenza e i diritti umani – ).
Martedì 24 ottobre ’06, conferenza in collaborazione con il Vescovado ,”Il Codice da Vinci tra romanzo e realtà. La tradizione gnostica e canonica dei Vangeli”,Massimo Introvigne presenterà il libro “Gli illuminati ed il priorato di Sion. La verità sulle due società segrete de – Il Codice da Vinci – e di – Angeli e Demoni – “.
Martedì 31 ottobre ’06 sarà la volta del filosofoStefano Zecchi che in anteprima nazionale presenterà “Le promesse della bellezza”.
Martedì 7 novembre ’06 il vicedirettore del Corriere della Sera, Magdi Allam, presenterà il libro “Io amo l’Italia. Ma gli italiani la amano?”.
Martedì 14 novembre ’06, Arrigo Petacco parlerà in anteprima nazionale del
libro :”Viva la muerte. Storia della guerra civile spagnola 1936-39”.
Martedì 21 novembre ’06 Giorgio Montefoschi con il libro :”L’idea di perderti”.
Martedì 28 novembre ’06 in anteprima nazionaleAlfio Carusopresenterà:” Noi moriamo a Stalingrado”.
Martedì 5 dicembre’06 sarà la volta di Mario Ascheri, introdotto da Ernesto Galli della Loggia, per il libro: “La città – stato”.
Martedì 12 dicembre ’06 con Predrag Matvejevicper il libro “Mondo ex e tempo del dopo. Identità, ideologie, nazioni nell’una e nell’altra Europa”.
Martedì 17 dicembre ’06 Khaled Fouad Allam, scrittore algerino, parlerà del suo libro “La solitudine dell’Occidente. Non scontro di civiltà ma incontro”.
Tutti gli incontri avranno inizio alle ore 16.30 con ingresso libero fino ad esaurimento posti.