Seleziona una pagina

 

I festeggiamenti di San Benedetto a Taggia - Foto APT RdF

 

Taggia, febbraio 2009 

Importante appuntamento da non perdere per gli appassionati di rievocazioni storiche, a Taggia nel fine settimana 14/15 febbraio e 28 febbraio/1 marzoun calendario ricco di eventi interessanti.

Si parte sabato 14 febbraio con la festa tradizionale dei falò e dei furgari di San Benedetto, un tuffo nel centro storico di Taggia animato da imponenti falò di fuoco che rievocano una antica leggenda che si fonde con la storia, ovvero San Benedetto avrebbe salvato la cittadina dalle incursioni saracene facendola credere già incendiata e depredata.

Sabato 28 febbraio dalle ore 10 si avrà per le vie del centro di Taggia il Mercatino Medioevale e alle ore 15.30 presso il Campo Ippico
di zona San Martinorievocazione storica della Grande Battaglia, con gruppi storici in costume che si affrontano.

La sera dalle 21.30, presso Piazza Reghezza, la rievocazione di un accampamento militare del 1600 con canti e balli per animare la serata.

Domenica 1 marzo Taggia ed il suo centro storico torneranno indietro nel 1625 con le ambientazioni storiche dalle 10 alle 14, le esibizioni dei Gruppi Storici in Costume dalle 14.30 alle 16 e a partire dalle 16 la grande sfilata del Corteo Storico con dame cavalieri, principi e popolani, tutti rigorosamente con abiti ispirati all’epoca del XVII secolo.

Alle 17.30 gran finale e premiazioni, ogni gruppo verrà giudicato da una attenta giuria formata da storici, professori ed esperti dell’epoca.