
Il Porto Pubblico di Sanremo, è protetto da una lunga diga con andamento da SW a NW e da un molo più corto con funzioni pescherecce e diportistiche ( sono presenti 5 pontili in concessione a privati ai quali è possibile l’ormeggio a pagamento). Inoltre è possibile l’accosto libero e gratuito alla banchina “Bartolomeo CORRADI” per un massimo di 3 (tre) giorni su corpo morto con la possibilità di avere, su richiesta, l’allaccio alle reti elettrica e idrica.
E’ scalo di partenza/arrivo di una linea di navigazione per brevi gite ed escursioni turistiche giornaliere.
Orario di accesso: Continuo
Accesso:Tenersi sulla dritta; prima dell’arrivo in porto è necessario prendere visione del regolamento che disciplina l’entrata, la sosta e l’uscita dal porto
Fanali e fari
1465 (E 1149) – fanale a lampi lunghi rossi, periodo 5 sec., portata 8 M all’estremità della diga ovest (distanza di sicurezza 25 m); 1466 (E 1149.05) – fanale a luce fissa rossa, portata 2 M sul pontile perpendicolare alla diga ovest (distanza di sicurezza 20 m); 1467 (E 1150) – fanale a luce fissa verde, portata 4 M sull’estremità della scogliera interna. Quindi per riassumere.
Fondo Marino: Sabbia e fango, buon tenitore
Fondali: da 2,5 a 6 m
Radio: VHF canale 16 (01/10 – 31/05 h 08:00/20:00; 01/06 – 30/09 h 08:00/24:00)
Lunghezza massima: 30 m.
Divieti: Velocità massima 2 nodi
Venti: predominanti quelli del II e III quadrante
Traversia: levante
Rade sicure più vicine: Ospedaletti, Arma di Taggia con venti dal I e IV quadrante.